Amaro Santa Croce: il liquore simbolo di Benevento tra leggenda, magia e tradizione
Nel cuore del Sannio, tra colline e miti secolari, nasce Amaro Santa Croce: non solo un liquore artigianale, ma un simbolo di Benevento che racchiude in ogni sorso storie di erbe, mistero e passione.
Una leggenda che nutre il gusto
Si narra che una ninfa benevola vegliasse sulle fontane di Benevento, donando alle acque il potere di guarire e prosperare. Ispirato a questa leggenda, l’Amaro Santa Croce nasce da un’antica ricetta di erbe e radici, tramandata nel tempo e custodita come un segreto.
Benevento e le sue Janare
La città delle Janare, dove il sacro e il profano convivono, è la culla di leggende magiche e di riti legati alla natura. Tra erbe selvatiche, infusi e incantesimi, Benevento conserva un fascino unico che rivive in ogni goccia di questo amaro.
Il sapore del territorio
Dal gusto equilibrato e aromatico, con note balsamiche e fresche, Amaro Santa Croce rappresenta l’essenza del Sannio. Da gustare liscio, con ghiaccio o nei cocktail più raffinati, è un’esperienza sensoriale che celebra la storia e la magia di Benevento.
Perché Amaro Santa Croce è simbolo di Benevento
- Unisce mito, storia e artigianalità campana.
- Racchiude l’anima del Sannio, le erbe e le sue leggende.
- È il liquore che racconta Benevento, tra tradizione e mistero.
0 commenti