Gin Tonic: Storia e Ricetta con Gin Cardus
Scopri la storia del Gin Tonic e come prepararlo al meglio con Gin Cardus, il gin botanico del Sannio con cardo, issopo, timo e ginepro, per un cocktail elegante e rinfrescante.
La Nascita del Gin Tonic
Nel XVIII secolo, durante il dominio britannico in India, i soldati britannici affrontavano la malaria. La soluzione fu il chinino, estratto dalla corteccia dell’albero della china, sciolto nell’acqua per creare l'acqua tonica. Per renderla più gustosa, aggiunsero del gin, dando vita al primo Gin Tonic.
L’Ascesa del Gin Tonic
Tornati in patria, i soldati portarono con sé questa bevanda rinfrescante. Nel XX secolo, il Gin Tonic divenne simbolo di eleganza e raffinatezza, perfetto per le serate estive e le occasioni conviviali.
Gin Cardus: Il Sannio nel Tuo Gin Tonic
Gin Cardus, della linea Santa Croce, è un gin botanico unico con solo quattro botaniche: cardo, issopo, timo e ginepro. Perfetto per creare un Gin Tonic aromatico e intenso, omaggio al territorio del Sannio.
Come Preparare il Gin Tonic Perfetto
- 50 ml di Gin Cardus
- 150 ml di acqua tonica di qualità
- Ghiaccio a volontà
- Una fetta di lime o limone per guarnire
Preparazione:
1. Riempite un bicchiere con ghiaccio.
2. Versate il Gin Cardus.
3. Aggiungete l’acqua tonica lentamente per preservare le bollicine.
4. Mescolate delicatamente e guarnite con lime o limone.
Perché scegliere Gin Cardus
- Gusto unico e naturale grazie alle botaniche selezionate.
- Raffinato e aromatico, ideale da gustare puro o in cocktail.
- Autentico: un vero assaggio del territorio del Sannio.
0 comments